Con l’arrivo della primavera, gli appassionati di auto e sport motoristici si preparano per il tanto atteso avvio della stagione 2025 del FIA World Endurance Championship. Questo campionato rappresenta uno dei principali eventi del motorsport internazionale, e la prima tappa si svolgerà in Qatar. Sono previsti tre giorni di grande entusiasmo, con la gara principale che si chiuderà con una corsa di 10 ore, destinata a coinvolgere team e piloti di alta classe.
I dettagli del prologo a Lusail
A pochi giorni dall’inizio dell’anno sportivo, gli allenamenti collettivi, noti come Prologo, sono programmati per il 21 e il 22 febbraio. Questi test si terranno sul circuito di Lusail, una delle piste più iconiche del Qatar, dove i piloti avranno l’opportunità di testare le loro vetture e mettere a punto le ultime regolazioni prima dell’esordio ufficiale in gara. Durante queste due giornate, sono previste ben 14 ore di attività in pista, suddivise in quattro sessioni appositamente concepite per le classi HYPERCAR e LMGT3.
Il programma dell’attività di test è stato pensato per consentire a tutti i team di ottimizzare le prestazioni delle loro auto, raccogliendo dati preziosi sulle condizioni del tracciato, che possono variare notevolmente tra pomeriggio e sera. Gli orari per il fuso orario italiano sono stati predisposti per garantire una fruizione ottimale della manifestazione ai fan e agli addetti ai lavori.
Programma della gara 1812 km del Qatar
La gara che darà il via ufficialmente alla stagione 2025 si svolgerà in un formato che differisce dal consueto. Le prove libere si svolgeranno mercoledì 26 febbraio, ma la vera sfida avrà luogo venerdì 28 febbraio, con una durata di 10 ore e una distanza totale di 1812 chilometri. Questo evento non solo offre la possibilità di godere di spettacolari sorpassi e battaglie in pista, ma sarà anche un banco di prova fondamentale per strategie, endurance e affidabilità delle vetture.
A partire dal mercoledì, i team si affronteranno nelle prime sessioni di prove libere, che anticiperanno le qualifica di giovedì. Saranno anche previste sessioni di Hyperpole, in cui i migliori concorrenti avranno l’opportunità di affinare ulteriormente le loro prestazioni e cercare il miglior tempo. Con un programma serrato e ricco di attività , l’attenzione sarà focalizzata su come i vari team si prepareranno e reagiranno sotto la pressione delle prove cronometrate.
Lo svolgimento dell’intero evento cartina importante lo spettacolo che gli appassionati possono aspettarsi, promettendo di essere un inizio di stagione emozionante e ricco di intensità . L’aspettativa è alta, e i riflettori sono puntati su Lusail per un’altra annata di corse che si preannuncia sensazionale. Le modalità di svolgimento e le sfide che i piloti dovranno affrontare saranno determinanti per il prosieguo della competizione e per le dinamiche del campionato in corso.