Nel primo semestre del 2025, il mercato automobilistico italiano ha registrato un totale di 854.690 nuove immatricolazioni, segnando un calo del 3,6% rispetto alle 886.467 unità dello stesso periodo del 2024. Questo dato riflette una flessione complessiva del settore, accentuata ulteriormente nel solo mese di giugno con un -17,4% a 132.191 nuove targhe. Tuttavia, tra le tendenze di mercato spicca la crescita delle auto elettrificate, in particolare delle elettriche e delle ibride plug-in.
Le alimentazioni più scelte dagli italiani nel 2025
Nel dettaglio, le auto ibride mild e full hybrid continuano a dominare il mercato italiano, con una quota del 44,6% e un incremento del 6,4% su base annua. Le vetture a benzina mantengono una posizione rilevante, rappresentando il 26,9% del totale, anche se con un calo significativo del 26,1%. Il settore diesel subisce un vero e proprio crollo, con una riduzione del 40,4% e una quota di mercato scesa al 6,8%.
Le auto elettriche a batteria (BEV) mostrano una crescita del 14,7%, attestandosi al 4,9% della quota di mercato, mentre le ibride plug-in (PHEV) registrano un sorprendente aumento del 39,8%, raggiungendo una quota del 3,7%. Sul fronte delle alimentazioni tradizionali, le vetture a GPL segnano un calo del 6,8% con il 13% di quota, mentre le auto a metano sono quasi scomparse, con appena due immatricolazioni.
I modelli più richiesti: Fiat Panda in vetta
La Fiat Panda si conferma ancora una volta l’auto più venduta in Italia nel primo semestre 2025, con 62.313 immatricolazioni. Il modello, punto di riferimento nel segmento delle superutilitarie, traina anche il successo delle vetture ibride grazie alla sua versione mild hybrid 1.0 GSE da 70 CV, che combina sostenibilità e prestazioni. La Panda, prodotta in Italia nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, continua a rappresentare una scelta privilegiata per il pubblico italiano grazie al suo mix di affidabilità, innovazione e prezzo competitivo, a partire da circa 10.650 euro.
Sul secondo gradino del podio si posiziona la Dacia Sandero con 27.692 unità vendute, spinta soprattutto dalle versioni a GPL che da sole totalizzano 23.801 immatricolazioni. La Sandero rimane una delle più apprezzate tra le auto a GPL nonostante un calo del 6,8% complessivo per questa alimentazione. Al terzo posto si distingue la Jeep Avenger con 27.506 immatricolazioni, un modello che, oltre a essere apprezzato per il suo design e versatilità, si segnala anche come una delle più vendute tra le ibride mild e full.
Seguono nella classifica generale la Citroen C3 (25.466 unità), prima tra le auto a benzina, e la Peugeot 208 con 21.328 immatricolazioni. La C3, infatti, si impone tra le vetture a benzina, malgrado il calo complessivo del 26,1% per questa alimentazione.
Crescita delle auto elettriche e ibride plug-in
Tra le vetture a alimentazione elettrica, la battaglia è dominata da Tesla con la Model 3 (3.396 unità) e la Model Y (3.055 unità) che occupano i primi due posti in classifica. Altri modelli di rilievo nel segmento BEV sono la Citroen C3 elettrica (2.874), la Dacia Spring (2.675) e la Jeep Avenger elettrica (1.653).
Nel segmento delle ibride plug-in, spicca la BYD Seal U con 6.962 immatricolazioni, seguita dalla Toyota C-HR (4.751) e dalla BMW X1 (2.927). Questi dati evidenziano un crescente interesse per le vetture ibride ricaricabili, che uniscono l’efficienza delle batterie elettriche con la flessibilità dei motori termici.
Dettagli e caratteristiche della Fiat Panda
La nuova Fiat Panda, leader indiscussa del mercato italiano, propone una versione aggiornata che mantiene la sua vocazione di superutilitaria adatta anche ai neopatentati, con motorizzazione mild-hybrid da 70 CV e un prezzo competitivo di partenza. Tra le dotazioni di serie spiccano il sistema di infotainment con radio DAB touchscreen da 7 pollici, sensori di parcheggio posteriori, riconoscimento segnaletica stradale, frenata automatica d’emergenza e mantenimento della carreggiata.
Esteticamente, la Panda si presenta con cerchi da 14 a 15 pollici, paraurti in tinta con la carrozzeria e dettagli personalizzati come la serigrafia “PANDINA” sul terzo finestrino. Gli interni vantano sedili in tessuto nero con monogramma FIAT, climatizzatore manuale e comandi audio al volante, garantendo comfort e praticità per la guida quotidiana.
L’evoluzione della Fiat Panda nel tempo
La Fiat Panda è un’icona dell’automobilismo italiano nata nel 1980, con oltre 8 milioni e mezzo di esemplari prodotti in più di quarant’anni di storia. Il modello è stato concepito per essere una vettura semplice, versatile e accessibile, con innovative versioni a trazione integrale e motori diesel già negli anni ’80. La terza generazione, in produzione dal 2012, ha visto il ritorno alla produzione in Italia e l’introduzione di motori Twinair bicilindrici, mentre nel 2024 è stata presentata la nuova Grande Panda, un’utilitaria di segmento B che affianca la terza serie, ispirandosi al design originale degli anni ’80.
Questi elementi testimoniano la capacità della Panda di rinnovarsi continuamente, mantenendo al contempo il suo spirito di citycar pratica e innovativa, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, dove la sostenibilità e le nuove tecnologie giocano un ruolo sempre più centrale.