Con la continua evoluzione della mobilità elettrica e l’aumento dell’adozione di veicoli a zero emissioni, i dati dell’ADAC offrono una visione rassicurante.
Negli ultimi anni, il dibattito sull’affidabilità delle auto elettriche rispetto a quelle tradizionali a combustione interna ha suscitato un notevole interesse tra i consumatori e gli esperti del settore.
Un recente studio condotto dall’ADAC, l’Automobile Club tedesco, fornisce dati significativi che sfatano alcuni miti sulle auto elettriche, dimostrando che non solo si guastano di meno, ma che la loro affidabilità sta migliorando costantemente.
I dati dell’ADAC
Secondo l’indagine del 2025, che ha analizzato circa 3,6 milioni di guasti segnalati in Germania nell’ultimo anno, i veicoli elettrici, prodotti tra il 2020 e il 2022, hanno mostrato un tasso medio di guasto di 4,2 ogni 1.000 veicoli. Questo risultato è nettamente inferiore rispetto alle auto a motore termico, che hanno registrato un tasso di 10,4 guasti ogni 1.000 veicoli. La crescente diffusione delle auto elettriche ha finalmente permesso di avere un campione sufficiente per effettuare confronti significativi con le vetture alimentate a benzina o gasolio.
L’ADAC ha anche notato un miglioramento generale rispetto a un precedente studio condotto nel 2020, quando i veicoli elettrici avevano un tasso di guasto di 8,5 ogni 1.000, mentre le auto a combustione interna raggiungevano 12,9 guasti ogni 1.000.

Questo miglioramento testimonia non solo l’avanzamento della tecnologia delle batterie e dei sistemi elettrici, ma anche l’impegno dei produttori nel garantire una maggiore affidabilità dei loro modelli.
Problemi comuni e modelli affidabili
Un aspetto interessante evidenziato dall’ADAC è che, sia per i veicoli elettrici che per quelli a combustione, la batteria a bassa tensione (12V) rappresenta la fonte più comune di problemi. Questo fatto suggerisce che, indipendentemente dal tipo di alimentazione, i costruttori devono prestare particolare attenzione a questo componente, fondamentale per il corretto funzionamento dell’auto.
Tra i modelli di auto elettriche più affidabili, l’ADAC ha menzionato le Tesla, con la Model Y che ha raggiunto un tasso di guasti di soli 0,9 ogni 1.000 veicoli, e la Model 3 che ha fatto ancora meglio, con un tasso di 0,5 per le unità prodotte nel 2022. Anche la Volkswagen ID.4 ha ottenuto un ottimo punteggio, con un tasso di guasti di 1 ogni 1.000, dimostrando la solidità delle offerte elettriche da parte di produttori tradizionali.
Le eccezioni nel panorama elettrico
Tuttavia, non tutte le notizie sono positive. La Hyundai Ioniq 5, modello spesso considerato all’avanguardia, ha registrato un tasso di guasti sorprendentemente alto, con 18,3 ogni 1.000 per i modelli del 2021 e addirittura 22,4 per quelli del 2022, rendendola la meno affidabile tra le auto elettriche analizzate. Questo risultato ha sorpreso gli esperti, dato che Hyundai è generalmente percepita come un marchio affidabile.
Nonostante queste eccezioni, l’ADAC ha concluso che la diversità e la robustezza generale dei veicoli elettrici contribuiscono a ridurre il tasso complessivo di guasti. Questo cambiamento di prospettiva da parte di un ente che ha tradizionalmente mostrato diffidenza verso le auto elettriche rappresenta un passo significativo verso l’accettazione delle nuove tecnologie nel settore automobilistico.