Carrozzeria auto, come preservarla dal sole e dal caldo: con qualche accorgimento la tua auto è al sicuro

preservare la carrozzeria dal sole e dal caldo

Con l’arrivo dell’estate e le temperature che raggiungono picchi elevati, preservare la carrozzeria dal sole e dal caldo diventa una necessità fondamentale per tutti gli automobilisti. I raggi solari non solo possono compromettere l’estetica della vettura, ma anche danneggiare gli interni, riducendo nel tempo il valore del veicolo e il comfort di guida. Ecco una serie di consigli pratici e aggiornati per mantenere la propria auto in perfette condizioni durante i mesi più caldi.

Parcheggiare all’ombra: la prima strategia contro il caldo estremo

Uno dei suggerimenti più efficaci per proteggere la propria auto dal sole è scegliere con cura il luogo di sosta, privilegiando parcheggi all’ombra. Se possibile, conviene arrivare qualche minuto prima per trovare un posto ombreggiato, soprattutto nelle ore più calde della giornata. Questa semplice accortezza aiuta a evitare che l’abitacolo raggiunga temperature eccessive, che non solo rendono difficile entrare in auto, ma possono anche danneggiare i materiali interni come plastiche, tessuti e pellami.

In mancanza di un garage o di posti coperti, è consigliabile cercare zone con alberi o altre strutture che offrano riparo dal sole diretto. Lasciare l’auto esposta per molte ore senza alcuna protezione fa sì che la carrozzeria si surriscaldi e che la vernice possa scolorirsi, mentre i fari rischiano di ingiallirsi, compromettendo anche la sicurezza stradale.

Proteggere carrozzeria e interni con teli e parasole

Per chi non ha la possibilità di parcheggiare all’ombra, un valido aiuto arriva dai teli protettivi e dai parasole appositamente studiati per le auto. Questi accessori sono fondamentali per schermare i raggi UV, evitando che la vernice si deteriori e che gli interni, soprattutto quelli in pelle o in plastica, subiscano danni irreversibili.

L’uso del parasole sul parabrezza è particolarmente efficace per mantenere più fresca l’abitacolo e prevenire la formazione di crepe o sbiadimenti sui cruscotti e sui sedili. Esistono inoltre teli copri auto realizzati con materiali traspiranti e resistenti, che proteggono anche da polvere e agenti atmosferici, offrendo una protezione completa.

Manutenzione accurata: lavaggi frequenti e trattamenti protettivi

Un’altra pratica indispensabile per conservare la brillantezza della carrozzeria è il lavaggio regolare dell’auto. Con la polvere, la sabbia e gli agenti atmosferici che si accumulano specialmente in estate, è importante rimuovere questi residui almeno una volta al mese per evitare che danneggino la vernice.

Dopo il lavaggio, si consiglia di applicare una cera protettiva con funzione sigillante, preferibilmente con componenti naturali come la carnauba, in grado di prolungare la protezione contro gli effetti corrosivi dei raggi solari e dell’inquinamento. In commercio sono disponibili anche prodotti specifici con filtri UV, pensati per contrastare lo sbiadimento e l’ingiallimento di superfici verniciate e plastiche esterne.

Nel caso in cui la carrozzeria o i fari fossero già opacizzati o ingialliti, è possibile intervenire con prodotti lucidanti professionali che riportano la superficie al suo splendore originale, ristabilendo così l’estetica e la funzionalità.

Uso corretto del climatizzatore per il comfort e la sicurezza

Un ultimo ma cruciale consiglio riguarda l’uso del climatizzatore, spesso sottovalutato ma essenziale per il benessere a bordo e per la tutela dei materiali interni. Quando si sale su un’auto lasciata al sole, è preferibile prima aprire porte e finestrini per far ricircolare l’aria calda, evitando così uno shock termico eccessivo.

Successivamente, si può accendere il condizionatore impostando una temperatura non troppo bassa rispetto all’esterno: la differenza ideale è di circa 5 gradi. Temperature interne troppo fredde rispetto a quelle esterne possono non solo essere dannose per la salute degli occupanti, ma anche causare condensa sui vetri, compromettendo la visibilità e danneggiando nel tempo guarnizioni e rivestimenti.

Questo insieme di accorgimenti, se applicati con costanza, permette di affrontare il periodo estivo senza rischi per il proprio veicolo, mantenendo inalterata la sua funzionalità e il suo valore estetico anche dopo molte stagioni di esposizione al sole intenso.


Parcheggiare in luoghi ombreggiati, proteggere la carrozzeria con teli e mantenere una corretta manutenzione sono le strategie chiave per chi vuole prendersi cura dell’auto durante l’estate. Inoltre, un uso consapevole del climatizzatore contribuisce a preservare gli interni e garantisce un comfort ottimale per tutti i passeggeri.